CR&S
VUN 650
VUN 650
La “Vun” è una motocicletta che, pur essendo dotata di un motore monocilindrico, è ben lontana dall'immagine di un mezzo economico al quale si associa di solito tale tipo di propulsore. Del monocilindrico mantiene infatti le prerogative di semplicità e leggerezza ma in questo caso tali doti sono abbinate a un telaio sofisticato che consente una guida gratificante ed una tenuta di strada di livello superiore.
In Sintesi:
- Anni produzione: 2006-2010
- Produzione: 110 esemplari
- Motore: Rotax 650, monocilindrico
- Chicche: il telaio è saldato a mano, il serbatoio è in alluminio, le piastre laterali sono lavorate dal pieno, il peso è ridottissimo.





VUN 650
Una monociclindrica stradale non esiste più da tempo. Per chi subisce il fascino che solo il mono sa regalare bisogna per forza rivolgersi ad altri settori, come quello del fuoristrada e o delle supermotard. Ma c’è chi ci crede ancora: è la milanese CR&S che realizza la Vun 650 (Vun sta per Uno in dialetto milanese). Il motore viene dalla Rotax, tutto il resto è progettato in casa, dove la parola d’ordine è contenere i pesi il più possibile. Compromessi zero, a cominciare dalla sella monoposto, perché è chiaro che un mezzo così si gode esclusivamente da soli anche per la leggerezza estrema. Un progetto sofisticato che piace agli amanti del genere e non solo: con una ciclistica di alto livello anche gli sportivi sui percorsi ricchi di curve si prendono delle belle soddisfazioni. Tra le chicche il serbatoio in alluminio, i componenti in carbonio e le piastre laterali fresate dal pieno. L’artigianato italiano di alto livello calca le scene con una piccola, nuova proposta.
L’evoluzione. La Vun 650 è stata realizzata in un’unica serie ma non esistono in pratica due esemplari uguali. Ogni pezzo è infatti assemblato seguendo le indicazioni del cliente, che può selezionare la componentistica in un ampio ambito e con una specifica colorazione fin dall’inizio.
DETTAGLI CR&S VUN 650
MOTORE
CILINDRI / TEMPI | mono / 4T |
CILINDRATA | 652 cc |
ALESAGGIO x CORSA | 100 x 83 mm |
RAPPORTO DI COMPRESSIONE | 9,7:1 |
POTENZA MASSIMA / GIRI | 54 CV / 7000 |
COPPIA MASSIMA / GIRI | 6 kgm / 5000 |
ACCENSIONE | elettronica |
DISTRIBUZIONE | bialbero in testa |
ALIMENTAZIONE | iniezione elettronica |
RAFFREDDAMENTO | liquido |
LUBRIFICAZIONE | carter umido |
AVVIAMENTO | elettrico |
TRASMISSIONE PRIMARIA | ingranaggio |
FRIZIONE | multidisco in bagno d'olio |
CAMBIO | 5 marce |
CICLISTICA
TELAIO | tubi di acciaio e piastre in lega |
SOSPENSIONE ANTERIORE | forcella teleidraulica |
SOSPENSIONE POSTERIORE | monoammortizzatore |
FRENO ANTERIORE | disco singolo 320 mm |
FRENO POSTERIORE | disco singolo 220 mm |
TRASMISSIONE FINALE | catena |
RUOTE | razze in lega leggera |
PNEUMATICO ANTERIORE | 120/70 x 17" |
PNEUMATICO POSTERIORE | 160/60 x 17" |
LUNGHEZZA | 1980 mm |
LARGHEZZA | 740 mm |
INTERASSE | 1386 mm |
ALTEZZA SELLA | 800 mm |
SERBATOIO | 12,5 l |
PESO A SECCO | 135 kg |